Una cerimonia immersa nel verde è l’ideale per chi ama stare a contatto con la natura e vuole regalare un momento di relax ai propri ospiti, ecco perché ho pensato di darvi alcuni suggerimenti per organizzare un perfetto matrimonio in campagna.
Avete già iniziato a sognarlo? Allora leggete oltre per scoprire tutti i miei consigli per il vostro matrimonio in campagna, un giorno da favola.
Matrimonio in campagna: la location
Apprezzo sempre la scelta di quanti decidono di sposarsi in campagna, perché lo scenario è davvero magico e l’atmosfera che si viene a creare dalla luce del tramonto – la cosiddetta golden hour – fino a sera è davvero suggestiva e romantica.
Inoltre, scegliere la location per un matrimonio in campagna vuol dire avere a disposizione numerose possibilità diverse, anche in base ai propri gusti ed esigenze.
La scelta degli sposi può ricadere su vigneti, uliveti, pergolati, cascine, o antiche dimore circondate dai giardini.
Un matrimonio all’aperto, infine, permettono agli invitati di rilassarsi e di godere dei profumi e dei suoni della natura, come i fiori appena sbocciati o il frinire delle cicale verso l’imbrunire.
L’importanza del piano B
Quando si organizza un matrimonio in campagna, bisogna considerare ogni eventualità, come il maltempo.
Per cui, oltre a valutare bene l’uso degli spazi esterni, vi suggerisco di esaminare con cura anche le sale interne della vostra location, innanzitutto in termini di capienza e in secondo luogo di stile.
Per un matrimonio in campagna non basta, infatti, tanto verde, ma è necessario che anche le sale interne facciano da eco all’atmosfera campestre, come un grande camino, i soffitti alti con le travi a vista o rifiniture in pietra.
Sposarsi in campagna, decorazioni e allestimenti
L’ispirazione per realizzare gli allestimenti di un matrimonio in campagna ci arriva direttamente dalla natura: basta osservare le piante ed i colori intorno a noi.
Inoltre, soprattutto in questo caso è bene seguire la stagionalità dei fiori, selezionando dunque ciò che la natura ci offre in quel momento.
Non si può parlare di matrimonio in campagna se fra le decorazioni mancano fiori di campo, ramoscelli, piante aromatiche, pampas e cestini in vimini.
Allestimenti floreali, decorazioni, mise en place… tutto deve risaltare l’aspetto bucolico del luogo in cui ci si trova, affinché tutto risulti in perfetta armonia.
Matrimonio in campagna: dress code suggerito
Scegliere l’outfit in base all’occasione ed al luogo in cui ci troviamo non è un segreto ed un matrimonio in campagna non fa eccezione. E allora come devono vestirsi gli invitati ad un matrimonio in campagna?
Sì ad abiti colorati con richiami floreali, meglio se dai tessuti morbidi e scivolati. Perfetti i vestitini corti, meno impegnativi di un abito lungo e sicuramente più facili da gestire.
Attenzione alle scarpe: in questo caso un tacco medio è più indicato, ancora meglio un sandalo gioiello flat o un paio di ballerine.
Infine, non dimenticate il capospalla, che sia una giacca, una stola o un golfino, in campagna al calar della sera è d’obbligo.
Queste non sono regole ferree da applicare alla lettera, ma è bene seguire alcuni accorgimenti per essere a proprio agio anche in mezzo alla natura e senza rinunciare all’eleganza.
Bomboniere a tema naturalistico
Sposarsi in campagna vuol dire anche scegliere delle bomboniere artigianali che abbiano sempre il richiamo alla natura.
Vasetti di marmellata home made, gustosissimo miele, olio extra vergine d’oliva o liquore artigianale sono solo alcuni esempi per un cadeau speciale da donare agli ospiti.
Un’altra idea di bomboniera per un matrimonio in campagna potrebbero essere degli oggetti realizzati in legno da un artigiano del luogo, magari abbelliti con tessuti naturali, come la juta, oppure le bomboniere ecologiche, connubio perfetto con le nozze in campagna.
Matrimonio in campagna e menu rustico
Per quanto riguarda la scelta del menu di un matrimonio in campagna, le indicazioni che mi sento di dare ai futuri sposi sono indirizzate su pietanze a base di ingredienti a km zero e ricette della tradizione.
Puntate tutto su materie prime semplici, genuine e di stagione, sapientemente trasformati in piatti gourmet dalle abili mani degli chef.
Spesso le location scelte per un matrimonio in campagna producono e coltivano direttamente tutto ciò di cui necessitano in cucina, decisamente un punto a loro favore che, sono certa, gradiranno tutti i palati.
Organizzare un matrimonio in campagna a mio parere è molto romantico, perché aiuta a creare quell’atmosfera intima e raccolta che molte coppie di sposi cercano.
Spero di avervi dato dei consigli utili per rendere indimenticabile il vostro grande giorno.