Contattaci

    Contattami adesso

    Usa il form di contatto qui sotto, ti risponderò nel più breve tempo possibile.


    Marzamemi, alla scoperta di uno dei borghi più belli d’Italia

    Negli ultimi anni, è diventato di tendenza sposarsi nei piccoli borghi italiani, così ricchi di storia, arte, bellezza e tradizioni che, specie per le coppie straniere, è impossibile resistervi.

    Ecco allora che il flusso dei turisti e dei destination wedding, in Sicilia, si è diretto alla scoperta di Marzamemi, un borgo marinaro in provincia di Siracusa, che affonda le sue radici nell’epoca della dominazione araba dell’isola.

    Alla scoperta di Marzamemi, la sua storia

    Marzamemi, nome che deriva dall’arabo “Marsà al hamen” ovvero Rada delle Tortore, sorge sul mare e fu fondato intorno all’anno mille, periodo in cui gli Arabi vi costruirono la Tonnara, la principale della Sicilia orientale per diversi secoli.

    Il borgo marinaro così come lo conosciamo noi risale al ‘700, quando la famiglia Villadorata, insediatasi nel 1630, decise di ampliare e modificare la Tonnara, costruendovi intorno le case dei pescatori, la Chiesa di San Francesco di Paola e la residenza del principe, il Palazzo di Villadorata, in quella che attualmente è la piazza principale del Borgo: Piazza Regina Margherita.

    Le bellezze di Marzamemi

    Appena arrivati a Marzamemi, la bellezza di Piazza Regina Margherita vi sorprenderà: è qui che si affacciano le due chiese del borgo, entrambe dedicate a San Francesco di Paola, ed il Palazzo di Villadorata.

    Molto suggestiva anche la “Casa del Forno”, un tempo la panetteria del paese. Proseguendo il nostro viaggio alla scoperta di Marzamemi, non posso non menzionare i due porti naturali, la Fossa e la Balata, un tempo tra le rotte più importanti per il commercio dei prodotti ittici. Tra i due, al giorno d’oggi, la Balata è sicuramente il più caratteristico, poiché teatro degli eventi estivi.

    Andare alla scoperta di Marzamemi, poi, sarà molto piacevole e rilassante, perché l’intero borgo è pedonale e tutti i vicoletti sono pieni di locali, bar e ristoranti dove trascorrere una piacevole serata in compagnia. Infine, di fronte al borgo marinaro di Marzamemi, sorgono due isolotti: uno più piccolo, l’Isolotto Brancati, dove è stata edificata una villa privata, ed un altro un po’ più grande, che fa da passaggio ad un porticciolo.

    Al calar della sera, quando si accendono le luci, l’intero borgo si immerge in un’atmosfera magica, la location ideale per una serata di festa, come il proprio matrimonio.

    Marzamemi e la sua enogastronomia

    Conosciamo già ampiamente la grande varietà dell’enogastronomia italiana e Marzamemi non fa eccezione. Il borgo marinaro, infatti, è anch’esso meta ideale di quanti amano la buona cucina, come i turisti che provengono da ogni parte del mondo e quanti intendono organizzare qui il proprio matrimonio.

    Le eccellenze del territorio sono tante e andare alla scoperta di Marzamemi significa anche conoscerla attraverso il suo buon cibo. I prodotti tipici del luogo sono sicuramente la bottarga e la ventresca di tonno rosso, dalla vicina Pachino, invece, arrivano i pomodorini ciliegino, succosi e dolcissimi, perfetti per accompagnare i primi piatti.

    E poi questa zona è terra di vini, il famoso Nero d’Avola viene prodotto proprio qui ed una visita alle cantine storiche è d’obbligo per degustare le sue etichette più prestigiose.

    Come non menzionare, infine, il pistacchio Bronte, vera eccellenza del territorio, ed il cioccolato di Modica, con cui si realizzano dolci prelibatissimi.

    Le riserve naturali Marzamemi

    Marzamemi, alla scoperta di uno dei borghi più belli d’ItaliaChi visita Marzamemi lo fa anche per godere delle splendide spiagge in cui è immerso, come quella di Spinazza, raggiungibile a piedi e caratterizzata da una sabbia fine e dorata.

    In direzione nord è presente invece la lunga spiaggia di San Lorenzo, con le sue acque cristalline, da cui si può ammirare il panorama della Riserva naturale di Vendicari.

    L’oasi naturale si estende fino alla Marina di Noto ed è caratterizzata da una spiaggia libera di oltre 2 km che comprende l’Isola delle Correnti, punto più a sud della Sicilia, suggestivo perché è dove si incontrano Mar Jonio e Mar Mediterraneo.

    All’interno della riserva naturale, infine, è possibile praticare l’attività di birdwatching, poiché tappa di sosta di numerose specie volatili.

    Oggi vi ho portato con me alla scoperta di Marzamemi, un borgo marinaro fra i più caratteristici dello Stivale, una cornice da sogno per il vostro matrimonio “made in Italy”.

     

    Condividi

    Luana Aloi
    Stai pensando di sposarti? Hai già fissato la data dell’appuntamento più importante della tua vita?

    © 2023 Luana Aloi P.Iva 03621770795