Scegliere il fotografo di matrimonio non è un’impresa affatto semplice.
Il fotografo, infatti, gioca un ruolo molto importante nel giorno delle nozze, per cui è fondamentale che la preferenza degli sposi ricada sul professionista più affine alla la coppia stessa.
Su chiunque ricadrà la vostra scelta, sappiate che il fotografo dovrà rispettare determinati requisiti che rispecchiano le vostre esigenze, ma soprattutto deve ispirarvi fiducia. Le fotografie, assieme al video, saranno l’unica cosa che vi resterà una volta passato il matrimonio e rivivere le emozioni di quel giorno attraverso di esse sarà molto emozionate. Ecco che scegliere il fotografo di matrimonio non diventa solo una questione di budget, ma è un insieme di fattori che giocano contemporaneamente e che vanno valutati uno ad uno.
Scopriamo insieme, dunque, i cinque consigli che vi aiuteranno nella scelta del fotografo:
- Cercate di capire qual è lo stile che più vi piace
Ogni fotografo ne possiede uno e, data la numerosa presenza sul mercato di bravissimi professionisti, la prima cosa da fare è capire qual è lo stile di fotografia di matrimonio che più si avvicina ai nostri gusti. In questo può sicuramente venirci incontro internet ed i social media; Instagram e Pinterest, infatti, sono un ottimo strumento per trovare l’ispirazione e affinare i nostri gusti.Scorrete le numerose bacheche di matrimoni sui vari social e visitate i siti internet dei tanti fotografi presenti sul web. A questo punto ponetevi la domanda: “quali sono le immagini che ci colpiscono di più?”. Trovata la risposta, salvate le foto che più di tutte vi hanno attratto e cercate di scegliere il fotografo di matrimonio che si avvicina maggiormente a quello stile.Sarete certamente soddisfatti del suo lavoro.
- Visitate il sito web del fotografo e contattatelo per la disponibilità
Una volta stabilita una rosa di ipotetici fotografi, consultate tutte le pagine del suo sito web, guardate con calma e attenzione i servizi fotografici che ha fatto, informatevi su come lavora, scoprire la sua filosofia e infine contattatelo. Più indicazioni avrete su di lui/lei, più sarà facile per voi scegliere il fotografo di matrimonio.Non dimenticatevi poi che questa figura vi seguirà per tutta la giornata, entrerà nella vostra sfera più intima come un testimone privilegiato, quindi empatia e affinità saranno le parole chiave che vi guideranno verso la decisione finale del fotografo delle vostre nozze. - Il fotografo di matrimonio farà la sua proposta: valutatela
Dopo un primo contatto, sia esso di persona o meno, arriverà la mail di risposta del fotografo. C’è chi si limita semplicemente a inviare il listino dei prezzi e chi, invece, replicherà in maniera più dettagliata alla vostra richiesta.Vagliate attentamente ogni ipotesi, dal secondo assistente ai tempi di consegna, dai servizi offerti alle eventuali tipologie di album di nozze e ovviamente il budget.Nulla deve essere lasciato al caso, ma stabilito per tempo: è importantissimo che gli sposi chiariscano ogni dubbio in questa fase, in modo da rendere più semplice la scelta definitiva del fotografo di matrimonio. Ricordate, si deve instaurare un rapporto di fiducia reciproco.
- Qual è l’approccio che segue il fotografo il giorno del matrimonio? Fa al caso vostro?
La voglia di immortalare ogni singolo momento del vostro giorno più bello non deve in alcun modo impedirvi di viverlo al meglio. Esistono fotografi che, per essere certi di “portare a casa” uno scatto bellissimo, preferiscono dirigere gli sposi e chi gli sta attorno, suggerendo loro pose e sorrisi.Ci sono poi professionisti che si avvicinano alle coppie in punta di piedi e, come dei narratori, raccolgono i momenti più significativi del giorno del matrimonio, trasformandoli in fotografie.Con questo non voglio dire uno stile sia migliore dell’altro, ma solo che dovete scegliere il fotografo di matrimonio più affine al vostro modo di essere ed alla vostra idea iniziale.Se vi sentite impacciati di fronte all’obiettivo di una macchina fotografica e cercate un professionista che vi dia indicazioni su come muovervi o, al contrario, amate un metodo di lavoro più spontaneo e genuino, fatelo presente al fotografo per capire se fa per voi.
- Fatte le dovute considerazioni, scegliete il vostro fotografo di matrimonio
Spesso accade che gli sposi perdano tempo quando si tratta di bloccare la data al fotografo scelto. Dal primo contatto passano così diverse settimane e le possibilità che sia ancora disponibile per voi sono sempre meno.Il mio consiglio è dunque quello di ponderare bene tutte le scelte possibili e prendere la vostra decisione senza porvi troppo tempo in mezzo.Se vi piace lo stile del fotografo, il budget è in linea con la vostra spesa e c’è empatia tra di voi prenotate subito la data.A tal proposito, è utile ricordarvi che esistono date “hot” nel calendario, specie nel periodo estivo, che tutti vorrebbero accaparrarsi, per cui il mio consiglio è quello di scegliere il fotografo di matrimonio con largo anticipo, cioè un anno o un anno e mezzo prima delle nozze.
Infine un’ultima riflessione. Quando si parla di organizzazione del matrimonio, credo che la scelta del fotografo sia tra le più impegnative da compiere, perché è attraverso i suoi scatti che tornerete indietro nel tempo, ogni volta che sfoglierete l’album delle vostre nozze.
Le fotografie resteranno per sempre a testimonianza di un momento unico e irripetibile e per tale motivo, se trovate il fotografo che vi fa battere il cuore, non fissatevi troppo sul budget. Piuttosto valutate le offerte e adeguate la spesa che vi eravate prefissati.
Il giorno del “si” è tra le tappe più importanti della vita di ognuno di noi ed è giusto scegliere il fotografo di matrimonio che ci lasci soddisfatti.